
Francesco Gonin, un pittore piemontese tra età carloalbertina e Risorgimento
Il percorso propone un approfondimento della figura di Francesco Gonin che ha acquistato, grazie agli studi degli ultimi vent’anni, una rilevanza di tutto rispetto nel quadro della pittura piemontese dell’Ottocento.
Un artista vitale e versatile, il cui nome ricorre spesso a fianco dei protagonisti della politica e della cultura torinese fin dagli anni Trenta del XIX secolo, come dimostrano le grandi commissioni regie da parte di Carlo Alberto di Savoia - Carignano, l’amicizia con Massimo Tapparelli d’Azeglio, pittore, letterato e infine politico di spicco del Risorgimento italiano, i contatti con Alessandro Manzoni, che gli affiderà l’illustrazione dei Promessi Sposi.
Il progetto è stato realizzato dalla Sezione di Torino dell’UCIIM, l’Associazione Professionale Cattolica di insegnanti, dirigenti e formatori, e dalla Sezione Didattica dell’Archivio di Stato di Torino, con il contributo della Fondazione CRT.
I materiali
Il presente percorso è volto a esplorare gli aspetti più significativi della formazione e della carriera di Francesco Gonin, un valente artista che decise di fare della pittura la sua ragione di vita.
A tale scopo sono stati scelti alcuni documenti d’archivio che permettono di prendere in esame i momenti più significativi della sua vita e della sua professione, al fine di ricondurre le vicende umane di Gonin ad una dimensione storica filologicamente corretta.
Siete interessati a consultare i percorsi didattici?
Richiedete le credenziali all’indirizzo as-to@beniculturali.it
CREDITS
Referente della Sezione Didattica: dott. Edoardo Garis
Coordinamento didattico e ideazione del progetto: prof.ssa Rosa Castellaro
Realizzazione del progetto: prof.ssa Francesca Grana
Presidente UCIIM sezione di Torino: prof. Arnaldo Gizzarelli