- Home
- Chi siamo
- L’archivio
- Il patrimonio
- Introduzione
- Percorsi
- Fondi
- Inventari
- Soggetti produttori
- Ricerca
- Biblioteca antica
- Login utente
- Progetti
- Eventi
- Didattica
- L'archivio a scuola
- La scuola e le leggi razziali
- La scuola e la guerra
- Pene e criminali nel 700
- Le sentenze
- Scheda 1 - Sentenza 4 a carta 4
- Scheda 2 - Sentenza 10 a carta 17
- Scheda 3 - Sentenza 13 a carta 24 verso
- Scheda 4 - Sentenza 16 a carta 27
- Scheda 5 - Sentenza 26 a carta 53
- Scheda 6 - Sentenza 35 a carta 71
- Scheda 7 - Sentenza 52 a carta 108
- Scheda 8 - Sentenza 53 a carta 109
- Scheda 9 - Sentenza 74 a carta 158
- Scheda 10 - Sentenza 85 a carta 169
- Scheda 11 - Sentenza 96 a carta 195
- Scheda 12 - Sentenza 37 a carta 73
- Materiale didattico
- Le sentenze
- Emigrati nello Stato Sardo
- Costanza d'Azeglio
- Torino 1847
- Eventi, personaggi, politica e società
- 1847. 1. Lettera 27 gennaio
- 1847. 1. Lettera 28 febbraio
- 1847. 1. Lettera 16 marzo
- 1847. 1. Lettera 29 agosto
- 1847. 1. Lettera 24 ottobre
- 1847. 1. Lettera 4 novembre
- 1847. 1. Lettera 20 dicembre
- 1847. 1. L'aumento dei prezzi dei generi alimentari
- 1847. 1. Le “fetide esalazioni prodotte dalle acque immonde”
- 1847. 1. L'illuminazione a gas in via Po
- 1847. 1. I materassai non possono battere la lana per le vie
- Costanza d’Azeglio e la sua famiglia
- 1847. 2. Schede biografiche dei membri della famiglia d'Azeglio
- 1847. 2. L'educazione di Costanza
- 1847. 2. La coppia Costanza-Roberto d'Azeglio
- 1847. 2. Emanuele d'Azeglio visto dal padre e da Cavour
- 1847. 2. Descrizione ironica di Massimo d’Azeglio su una dimora-tipo, ispirata al palazzo di famiglia
- 1847. 2. La villeggiatura in campagna: il castello di Lagnasco, da una lettera di Costanza d'Azeglio del 15 agosto del 1843
- 1847. 2. La villeggiatura in campagna: il castello del Roccolo
- Le riforme del 30 ottobre
- 1847. 3. Provvedimenti sanzionati da S.M. nel Consiglio di conferenza del 29 ottobre 1847
- 1847. 3. Le Nuove Riforme da "Il mondo illustrato"
- 1847. 3. Manifesto per i cittadini, da "La Gazzetta piemontese" del 7 novembre 1847
- 1847. 3. Manifesti dei sindaci di Torino
- 1847. 3. Lettera dell'Ispettore generale della Polizia
- 1847. 3. Lettera del Maresciallo Governatore al Maggiore Generale
- 1847. 3. La posizione dei moderati
- 1847. 3. La posizione del giornale "Il Risorgimento" secondo Cesare Balbo
- 1847. 3. L'influenza delle riforme sulle condizioni economiche dell'Italia
- Proposte di approfondimento
- Eventi, personaggi, politica e società
- Avvenimenti del 1848
- Un anno di speranze e delusioni
- Carlo Alberto e lo Statuto
- 1848. 2. Lettera 5 marzo
- 1848. 2. L'esultanza del popolo a Torino alla notizia della concessione dello Statuto
- 1848. 2. Un sonetto di Luigi Rocca in omaggio a Carlo Alberto, dopo la concessione dello Statuto
- 1848. 2. Un inno in piemontese in onore di Carlo Alberto, scritto dai giovani che partivano per la guerra
- 1848. 2. Lo Statuto
- 1848. 2. Significato e valore dello Statuto Albertino di Isidoro Soffietti
- La Prima Guerra d’Indipendenza
- 1848. 3. Lettera 24 marzo
- 1848. 3. Lettera 17 aprile
- 1848. 3. Lettera 24 giugno
- 1848. 3. Lettera 2 luglio
- 1848. 3. Lettera 28 luglio
- 1848. 3. Lettera 6 agosto
- 1848. 3. Lettera 9 agosto
- 1848. 3. Lettera 4 novembre
- 1848. 3. I moti scoppiati a Palermo il 12 gennaio 1848
- 1848. 3. Nota dei danni sofferti dal conte Augusto di Colombiano
- 1848. 3. Le “Cinque Giornate di Milano” nella testimonianza di Carlo Cattaneo
- 1848. 3. Le “Cinque Giornate di Milano” nella testimonianza del maresciallo Radetzky
- 1848. 3. La battaglia del ponte di Goito
- 1848. 3. La sconfitta di Custoza, un testo di Piero Pieri
- 1848. 3. Il saluto di Carlo Alberto ai popoli dell'Alta Italia dopo la sconfitta di Custoza
- Le “questioni” religiose
- Proposte di approfondimento
- Problematiche del 1849
- Un anno all’insegna dell’instabilità politica
- 1849. 1. Lettere gennaio
- 1849. 1. Lettere febbraio
- 1849. 1. Lettere aprile
- 1849. 1. Lettere di maggio-luglio
- 1849. 1. Provvedimenti adottati nell’interesse dell’ordine pubblico
- 1849. 1. Proposta per l'abolizione del falò nella vigilia di San Giovanni
- 1849. 1. Proposta del consigliere Capello per la nomina di una Commissione incaricata del miglioramento morale e materiale della classe operaia
- 1849. 1. La democrazia
- 1849. 1. La sconfitta di Novara
- 1849. 1. Il Piemonte è rimasto schiacciato sotto i colpi dell’Austria
- Il passaggio da Carlo Alberto a Vittorio Emanuele II
- 1849. 2. Lettere marzo
- 1849. 2. Lettere agosto-dicembre
- 1849. 2. Mazzini da «L’Opinione»
- 1849. 2. Il governo personale
- 1849. 2. Il disagio della Savoia
- 1849. 2. Discorso pronunciato da S.M.
- 1849. 2. L’abdicazione di Carlo Alberto
- 1849. 2. Indirizzo della Camera dei Deputati
- 1849. 2. Il Proclama di Moncalieri
- Proposte di approfondimento
- Un anno all’insegna dell’instabilità politica
- Il 1858, un anno di transizione
- Questioni politiche e sociali
- 1858. 1. Lettera 12 aprile
- 1858. 1. Lettera 12 maggio
- 1858. 1. Lettera 20 giugno
- 1858. 1. La stampa anticlericale
- 1858. 1. Le Feste per i dieci anni dalla concessione dello Statuto
- 1858. 1. L’Esposizione Nazionale di prodotti dell’industria al Castello del Valentino
- 1858. 1. Carlo Pisacane e il socialismo risorgimentale
- Napoleone III e l’attentato di Felice Orsini
- Il ruolo del conte Camillo Benso di Cavour
- Proposte di approfondimento
- Questioni politiche e sociali
- Le eredità del 1859
- Gli avvenimenti dell’anno
- La figura di Vittorio Emanuele II
- Alla vigilia dell’imminente conflitto
- La Seconda Guerra d’Indipendenza
- 1859. 4. Lettera 15 maggio
- 1859. 4. Lettera 22 maggio
- 1859. 4. Lettera 30 maggio
- 1859. 4. Lettera 6 giugno
- 1859. 4. Lettera 15 giugno
- 1859. 4. Lettera 1° luglio
- 1859. 4. Lettera 14 luglio
- 1859. 4. Lettera a S. M. l’imperatore Napoleone III
- 1859. 4. Te Deum
- 1859. 4. L’arrivo di Napoleone III
- 1859. 4. La battaglia di Palestro
- 1859. 4. La battaglia di Magenta
- 1859. 4. La battaglia di Solferino
- 1859. 4. L'armistizio di Villafranca
- Proposte di approfondimento
- Il 1860, verso l’Unità
- Le grandi svolte
- 1860. 1. Lettera 16 gennaio
- 1860. 1. Lettera 21 gennaio
- 1860. 1. Lettera 28 gennaio
- 1860. 1. Lettera 4 aprile
- 1860. 1. Lettera 26 aprile
- 1860. 1. Lettera 7 maggio
- 1860. 1. Lettera 28 giugno
- 1860. 1. Lettera 9 luglio
- 1860. 1. Lettera 11 settembre
- 1860. 1. Lettera 30 novembre
- 1860. 1. L’immigrazione
- 1860. 1. Il monumento a Carlo Alberto
- 1860. 1. L’Aula provvisoria del Parlamento Italiano
- 1860. 1. Dispaccio cifrato di Emanuele d’Azeglio
- 1860. 1. Lettera di Cavour a Vittorio Emanuele d’Azeglio
- 1860. 1. Lettera delle Donne Fabrianesi
- La cessione di Nizza e della Savoia e le sue conseguenze
- Garibaldi e l’impresa dei Mille
- La politica anti-ecclesiastica
- Proposte di approfondimento
- Le grandi svolte
- 1861: è Italia finalmente!
- Un anno cruciale per la storia italiana
- 1861. 1. Lettera 27 gennaio
- 1861. 1 Lettera 1° marzo
- 1861. 1. Lettera del 12 aprile
- 1861. 1. Lettera del 15 aprile
- 1861. 1. Lettera del 10 giugno
- 1861. 1. La morte di Cavour
- 1861. 1 La concessione della cittadinanza torinese a Garibaldi
- 1861. 1. L’offerta di una spada d’onore a Garibaldi
- 1861. 1. La città di Napoli
- L’Unità d’Italia
- 1861. 2. Lettera 31 marzo
- 1861. 2. I festeggiamenti per l’apertura del Parlamento
- 1861. 2. Il primo discorso di Vittorio Emanuele II al Parlamento
- 1861. 2. Vittorio Emanuele II assume il titolo di Re d’Italia
- 1861. 2. Vittorio Emanuele I o Vittorio Emanuele II?
- 1861. 2. Accentramento o decentramento amministrativo
- 1861. 2. La questione di Roma capitale: la posizione di Cavour
- 1861. 2. La questione di Roma capitale: la posizione di Bettino Ricasoli
- 1861. 2. Il principio della separazione della Chiesa dallo Stato
- La “questione meridionale”
- Proposte di approfondimento
- Un anno cruciale per la storia italiana
- Torino 1847
- Pietro Guglielminetti
- Dalla Valle Strona a Torino
- La borraccia di Pietro
- Un’impresa familiare
- Attività economiche
- Ultimo atto della borraccia
- Le attività produttive a Torino
- La famiglia patriarcale
- Il diritto di famiglia dopo l’Unità
- L’abolizione dell’autorizzazione maritale
- La condizione femminile
- Testamento pubblico
- Articoli tratti dal Codice Civile
- Commenti all’emanazione del Codice Civile
- Proposte di approfondimento
- Francesco Faà di Bruno
- Dalla beneficenza alla solidarietà sociale
- Un intellettuale cristiano che opera nella società
- Dal dibattito alla concretezza
- La tutela della salute dei poveri
- La promozione sociale, culturale e morale delle donne
- Giuseppe Pomba
- Franco Andrea Bonelli
- Francesco Gonin
- Scuola di archivistica