
Carte topografiche e disegni
A partire dalla fine degli anni ’90, l’Archivio di Stato di Torino, aderendo al Progetto Ministeriale “Imago2”, incominciò ad attuare la prima di una lunga serie di campagne di digitalizzazione volte ad acquisire in formato digitale l’intero patrimonio cartografico e catastale conservato dall’Istituto.
I lavori di digitalizzazione, affidati nella prima fase alla Ditta Elsag s.p.a., portarono alla riproduzione digitale delle principali raccolte cartografiche della Sezione Corte di Piazza Castello 209: Carte del Genovesato, Carte Topografiche per A e B, Carte Topografiche Segrete, Carte Topografiche Serie III, Palazzi Reali e altre Fabbriche Regie, Ufficio Topografico Stato Maggiore. Una seconda campagna di digitalizzazione affidata ad Elsag produsse inoltre le immagini digitali di alcune delle serie cartografiche delle Sezioni Riunite, in particolare: Tipi annessi alle patenti del secolo XVIII, Tipi annessi alle patenti del secolo XIX, Tipi Guerra e Marina, Raccolta di album e disegni relativi al Ministero della Guerra, Azienda Savoia-Carignano (parzialmente), Tipi sezione II (parzialmente).
Le immagini, prodotte da Elsag in formato jpeg a 250 dpi, sono state sottoposte ad un'operazione di piramidizzazione che consentiva di alleggerire il peso complessivo dell'immagine, che sarebbe stato difficilmente sostenibile dai computer dell'epoca, mantenendone inalterato il livello qualitativo.
Dopo l'acquisto da parte dell'Archivio di Stato di Torino, per il Laboratorio di Fotoriproduzione, di due macchine Metis Drs, scanner in grado di acquisire ad alta risoluzione carte, volumi e documenti di formato anche molto ampio, l'Istituto è stato in grado anche di produrre autonomamente file digitali relativi al proprio patrimonio, cartografico e non.
Sono così state intraprese nuove campagne di digitalizzazione che, grazie a finanziamenti ministeriali e generosi contributi di Enti e Fondazioni private, specie la Compagnia di San Paolo, hanno consentito di concludere l'acquisizione in digitale dei fondi cartografici delle Sezioni Riunite (Tipi Sezione II, Azienda Savoia-Carignano, Casa di Sua Maestà, Tipi Articolo 663, Tipi Articolo 664, Tipi Articolo 665, Tipi Articolo 666, Tipi Articolo 668, Tipi Articolo 736, Tipi Duca di Genova, Disegni del Genio Civile, Tipi Strade Ferrate) e di intraprendere l'acquisizione dei fondi catastali (Catasto Sabaudo, Catasto Teresiano, Catasto Francese, Catasto Rabbini), ancora in corso d'opera.
Ormai è pertanto possibile consultare, via Internet o in locale presso le sale di studio dell'Archivio di Stato di Torino, la maggior parte delle carte topografiche e dei catasti in forma digitale, con un aggiornamento frequente del materiale a disposizione degli Studiosi, con duplice vantaggio della comodità di consultazione per gli Utenti e della preservazione degli originali per l'Archivio.
Le raccolte cartografiche dell'Archivio di Stato di Torino
Le raccolte cartografiche della Sezione Corte
Raccolte Carte Topografiche e Disegni
Vai»
Le raccolte cartografiche delle Sezioni Riunite
Raccolte Carte Topografiche e Disegni
Vai»
La cartografia della Biblioteca Antica
Architettura militare, disegni di piazze e fortificazioni, parte su pergamena
Vai»